PARROCCHIA SAN DONATO
INDIETRO
 
INFORMAZIONI GENERALI







Parroco: Don Gaetano Collarile
LA SCHOLA CANTORUM





LA CHIESA DI SAN DONATO
img
Chiesa di San Donato
L'antica chiesa, oggi scomparsa insieme al vecchio borgo e al palazzo feudale, sorgeva nell'area cosdetta "Strettola". Non si ha memoria della sua fondazione, ma si sa che fu restaurata in seguito al terremoto del 1688 e riconsacrata il 31 Agosto 1697 dal cardinale Vincenzo Maria Orsini (papa Benedetto XIII). Successivamente fu dedidaca alla Madonna del Rosaro, quando il duca Gennario Maio Durazzo, barone di Pago, considerato che la chiesa era molto angusta e incapace di contenere il popolo di questa terra, ritenne di costruire una nuova chiesa più grande a sue spese, la chiesa attuale, che fu consacrata il 21 Maggio 1765.
La chiesa è ad una sola navata con l'altare maggiore dedicato a S. Donato, la cui statua si trova in una nicchia in alto dietro l'altare.
Inoltre nella chiesa son presenti quattro altari minori: due sul lato sinistro, uno con la statua di S. Giuseppe e l'altro con la statua della Madonna Immacolata; due sul lato destro uno con la statua di S. Nicola e l'atro con quella del Sacro Cuore di Gesù.
LA STATUA DI SAN DONATO
img
La statua di S. Donato a tutto busto è di legno con vestito pontificale e con gioello d'argento in petto, che custodisce la reliquia del Santo: una costola. La statua di pregevole fattura si può attribuire alla scuola napoletana del Settecento, in seguito fu adornata di mitra d'argento indorata, di pastorale d'argento, di anello d'oro, di croce d'oro con diamanti e mezza luna d'argento, che simboleggia la protezione del santo contro l'epilessia. Lo spadino che pende dal braccio fu donato dai soldati pgoveianesi del 40° reggimento di fanteria, che nella I gerra mondiale andarono a combattere sul Carso.
FESTA DI SAN DONATO
img
FOTO
Il culto di San Donato a Pago Veiano è molto antico, forse quanto il paese stesso.
San Donato è conosciuto come protettore dei forestieri e degli epilettici.
Si festeggia quattro volte all'anno: in maniera solenne il 7 Agosto, giorno del suo martirio, poi la terza domenica di Gennaio per ricordare la liberazione dal vaiolo; la seconda domenica di Maggio per ricordare la liberazione dal colera; la terza domenica di Ottobre per ricordare la liberazione dall'afta epizootica dei bovini ("mbolla")
ASSOCIAZIONE CITTÀ DI SAN DONATO
img
CITTÀ ADERENTI
MAPPA DELLE CITTÀ
SITO UFFICIALE
Il Comune di Pago Veiano con Delibera Consiliare n° 13 del 04.08.2012 ha aderito all'Associazione Nazionale "Città di San Donato", a cui possono partecipare tutte città che venerano San Donato.
I comuni aderenti all'associazione (10) : Arezzo, Anzi (PZ), Biccari (FG), Montesano Salentino (LE), Ripacandida (PZ), San Donato di Lecce (LE), San Donato di Ninea (CS), Umbriatico (KR), San Donato Val di Comino (FR) e Pago Veiano (BN), ogni anno il giorno 11 Agosto, come per statuto, festeggiano congiuntamente San Donato V.M.. La festa verrà realizzata a rotazione tra i Comuni aderenti all’associazione, che dichiareranno in forma scritta la propria disponibilità ad ospitare nel proprio territorio comunale tale evento.

 
 
   
 
Ultima modifica 13/09/2016 08:37:53 xhtml CSS Valido WAI-AA Passed RSS Valido Bussola  
Credits | RSS | Risoluzione minima consigliata 1024x768 | Copyright © 2011 - Comune di Pago Veiano | Note Legali | Privacy