| | |
|
|
|
|
|
|
PAGO VEIANO |
INDIETRO |
|
INFORMAZIONI GENERALI |

| Pago Veiano è un piccolo Comune della provincia di Benevento in Campania. Ubicato a nord-est del capoluogo (area Pre-Fortore), dista dal capoluogo di provincia 18km. Abitanti 2550 (censimento 2011). Altitudine 485m. s.l.m. Superficie 23,7 Km². Densità di popolazione 108ab/km². Nome abitanti: pagoveianesi. Patrono: San Donato. Codice ISTAT: 062046 Codice Catastale: G243 CAP: 82020 Targa: BN Prefisso telefonico: 0824 |
POSIZIONE GEOGRAFICA |

MAPPA INTERATTIVA
| Il territorio del comune, dalla superficie di 23,7 km quadrati, si sviluppa su di un rilievo dalla morfologia collinare avente un'altitudine massima di 552 m. Il fiume Tammaro, in un certo qual modo, funge da confine geografico naturale rispetto ai comuni limitrofi, infatti circorda i 3 lati dell'intero terrotorio. Confina con 6 Comuni: - Pietrelcina - Pesco Sanniti - San Marco Dei Cavoti - San Giorgio La Molara - Paduli |
STORIA |

STORIA EPIGRAFI (C.I.L.)
| Il territorio di Pago Veiano risulta abitato sin da epoca romana, infatti sono stati ritrovati numerosi reperti di età romana, che testimoniano l'esistenza di alcuni pagi (pagus = villaggio). Dovevano esistere diversi pagi, tra questi: - Pagus Meflanus, citato nella "Tabula Baebiana", con grande incertezza sulla reale ubicazione; - Pagus Vetanus, menzionato nell'epigrafe di Caio Safronio (167 d.C.), da cui prende il nome l'attuale paese. Il Comune fino al 1863 era chiamato solo Pago, quando con Regio Decreto, dato in Torino il 22 Gennaio 1863, il re Vittorio Emanuele II autorizzò il Comune di Pago ad assumere la denominazione di "Pago Veiano", su richiesta fatta dal Consiglio Comunale il 19 Ottobre 1862. Fu scelto di aggiungere il nome Veiano e non Vetano seguendo l'errata lettura dell'archeologo tedesco Theodor Mommsen in disputa con l'archeologo italiano Raffaele Garrucci che leggeva Vetano.
|
EVOLUZIONI DEMOGRAFICA |

| |
PERSONALITÀ DISTINTE DI PAGO VEIANO |

| NICOLA POLVERE: Senatore del Regno. CARLO JELARDI: Generale medico della Regia Marina. |
VOCABOLARIO E PROVERBI DIALETTALI |

PAROLE PROVERBI
| La lingua comunemente parlato dai pagoveianese è il dialetto "paiano".
|
TRADIZIONI E FOLKLORE |

CANZONI POPOLARI VECCHIE FOTO
| |
MANIFESTAZIONI ED EVENTI |

FOTO
| |
|
|
|
| | |